Ecosia.org, il motore di ricerca che “salva la foresta pluviale”. Davvero?


Riflessione ispirata all’articolo di Attivissimo.blogspot.com, giornalista informatico che da anni sventa bufale su Internet.

Ecosia è un motore di ricerca “Ecologico” ovvero contribuisce con le sue ricerche alla salvaguardia delle foreste Amazzoniche e al conseguente abbassamento della CO2 nella nostra oramai martoriata atmosfera.
Sfrutta il software di ricerca di Yahoo e Bing (la versione concorrente a Google by Microsoft)

Come lo fa?
Presumibilmente attraverso l’invio dei proventi ricavati dai click al WWF e utilizzando dei Server la cui fonte di energia è generata in modo ecologico.

Rifletto:
Ma se i Server in realtà sono quelli di Yahoo e Bing in che modo possono essere ecologici?
Come fanno a inviare i proventi dei click per salvare le foreste?
Dicono attraverso accordi stretti con Yahoo e Bing
ma sui rispettivi siti non c’è traccia di alcuna partnership …

Concludo :

a me a prima vista sembra proprio una bufala bella e buona …
quantomeno avanzo un bell’ELOGIO DEL DUBBIO 🙂

Se volete approfondire l’argomento l’articolo di Paolo Attivissimo è molto interessante e dettagliato:

http://attivissimo.blogspot.com/2010/01/ecosia-ci-possiamo-fidare-presto-per.html

Pubblicità

2 pensieri su “Ecosia.org, il motore di ricerca che “salva la foresta pluviale”. Davvero?

  1. With almost everything that appears to be building within this subject material, all your opinions are actually fairly stimulating. However, I am sorry, because I can not subscribe to your entire plan, all be it exhilarating none the less. It seems to us that your remarks are not completely rationalized and in simple fact you are generally your self not even thoroughly convinced of the assertion. In any case I did enjoy reading through it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...